Inizia ora l'ordine - Rappresentanza o LicenzaInizia adesso

Conformità EPR in Italia | Nomina il tuo Rappresentante Autorizzato

Servizio di Rappresentanza Autorizzata ora disponibile in Italia per RAEE e Batterie

Le aziende straniere, prive di personalità giuridica o sede legale in Italia, che immettono sul mercato italiano apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) e/o batterie sono tenute per legge a conformarsi alla normativa nazionale sulla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). Per adempiere a tali obblighi, le aziende straniere devono nominare un Rappresentante Autorizzato con sede in Italia.

Conformità EPR per RAEE e batterie in Italia

Questo requisito si basa sull’attuazione da parte dell’Italia di due direttive chiave dell’UE:

  • Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
  • Direttiva 2006/66/CE e regolamento UE 2023/1542 su pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori.

Il Rappresentante Autorizzato agisce per conto del produttore estero per garantire il pieno rispetto delle normative italiane e dell’UE. Ciò include:

  • Iscrizione presso gli appositi registri nazionali,
  • Presentare relazioni periodiche sulle quantità e tipologie di prodotti immessi sul mercato,
  • Garantire il rispetto degli obblighi di etichettatura, raccolta e riciclaggio adeguati,
  • Coordinamento con i regimi collettivi EPR, ove applicabile.

❗ Importante: senza un Rappresentante Autorizzato, le aziende straniere non possono immettere legalmente AEE o batterie sul mercato italiano.

EPR Compliance in Italy authorised representative

Chi deve nominare un rappresentante autorizzato in Italia?

Qualsiasi società senza personalità giuridica o sede legale in Italia che venda:

  • Dispositivi elettrici o elettronici (ad esempio elettrodomestici, apparecchiature informatiche, elettronica di intrattenimento),
  • Batterie o accumulatori (sia come prodotti autonomi che integrati nei dispositivi),

deve nominare un Rappresentante Autorizzato in Italia per garantire il rispetto delle normative EPR.

Ciò include:

  • Vendita diretta tramite e-commerce (ad esempio Amazon, eBay),
  • Spedizioni B2B transfrontaliere ,
  • Vendite tramite piattaforme o distributori di terze parti .

Anche quantità minime di AEE o batterie richiedono la piena conformità: la normativa italiana in materia di EPR non prevede soglie de minimis .

Perché scegliere Interzero come rappresentante autorizzato in Italia?

Interzero offre un servizio di supporto completo alle aziende che devono conformarsi alle normative italiane sui RAEE e sulle batterie. In qualità di vostro rappresentante autorizzato in Italia , ci occuperemo di:

  • Registrarsi presso i registri nazionali competenti, quali Registro AEE (per le AEE) e Registro Pile (per le batterie),
  • Fornire il numero di registrazione dell’AEE e/o delle batterie,
  • Aderisci a un EPR Collective Scheme, che fungerà da punto di contatto per tutte le questioni normative,
  • Fornire la segnalazione al regime collettivo EPR,
  • Inviare la rendicontazione annuale all’Ente del Registro Nazionale.

Come nominare Interzero come rappresentante autorizzato in Italia?

L’inizio è rapido e avviene interamente online:

  1. Crea un account aziendale gratuito tramite il nostro portale italiano: ci vuole solo un minuto.
  2. Inserisci le tipologie di prodotto e i volumi stimati per il mercato italiano.
  3. Richiedi un preventivo e finalizza il tuo ordine.
  4. Segui i passaggi di conferma inviati alla tua email.

Una volta completato, ci occuperemo per te dell’intero processo di conformità.

Rappresentante autorizzato in Italia - Domande frequenti (FAQ)

Scopri le risposte alle domande più frequenti sulla normativa italiana in materia di rappresentante autorizzato e EPR.

Per maggiori informazioni clicca qui: Obblighi EPR – Rappresentante autorizzato Interzero in Spagna

Un rappresentante autorizzato è una persona giuridica con sede in Italia che si assume la responsabilità di adempiere agli obblighi EPR per conto di un produttore estero.

Un produttore è qualsiasi azienda che produce, importa o vende AEE o batterie sul mercato italiano , direttamente, tramite distributori o tramite e-commerce, indipendentemente dal volume.

Le società estere senza personalità giuridica o sede legale in Italia sono tenute a nominare un Rappresentante Autorizzato se immettono sul mercato italiano Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE), batterie o accumulatori . Tale obbligo si applica sia che i prodotti siano venduti direttamente agli utenti finali (ad esempio, tramite piattaforme online) sia che vengano venduti tramite distributori locali.

Questo requisito si basa sull’attuazione da parte dell’Italia di due direttive chiave dell’UE:

  • Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
  • Direttiva 2006/66/CE e regolamento UE 2023/1542 su pile e accumulatori e rifiuti di pile e accumulatori.

Questa normativa impone ai produttori non stabiliti in uno Stato membro dell’UE di nominare un Rappresentante Autorizzato in ogni Paese in cui i loro prodotti vengono commercializzati. In Italia, tale obbligo è imposto dalla legislazione nazionale e supervisionato dal Registro Nazionale AEE (per le AEE) e dal Registro Pile (per pile e accumulatori).

Il Rappresentante Autorizzato agisce per conto del produttore estero per garantire il pieno rispetto delle normative italiane e dell’UE. Ciò include:

  • Iscrizione presso gli appositi registri nazionali,
  • Presentare relazioni periodiche sulle quantità e tipologie di prodotti immessi sul mercato,
  • Garantire il rispetto degli obblighi di etichettatura, raccolta e riciclaggio adeguati,
  • Coordinamento con i regimi collettivi, ove applicabile.

Il mancato rispetto di queste norme può comportare sanzioni e restrizioni all’accesso al mercato.

Sono previste sanzioni in caso di mancato rispetto dell’obbligo di designare un Rappresentante Autorizzato o di omissione volontaria di tale obbligo quando richiesto durante l’immissione dei prodotti sul mercato italiano. Tali sanzioni comprendono non solo una serie di sanzioni pecuniarie , a seconda della quantità e della tipologia di prodotti immessi sul mercato, o la sospensione o il divieto di vendita dei prodotti in Italia , ma possono anche comportare conseguenze legali e finanziarie.

Un sistema collettivo di responsabilità estesa del produttore (EPR) è un’organizzazione senza scopo di lucro creata dai produttori per gestire collettivamente la propria responsabilità per i rifiuti generati dai prodotti che immettono sul mercato. La sua funzione principale è quella di adempiere agli obblighi di responsabilità estesa del produttore (EPR) organizzando, finanziando e coordinando la raccolta, il riciclaggio e il corretto smaltimento dei rifiuti dei prodotti dei suoi membri.

. Attualmente forniamo i servizi di un rappresentante autorizzato in tutti i 27 Stati membri dell’UE, oltre a Regno Unito, Norvegia e Svizzera . Questo consente alle aziende che introducono imballaggi e prodotti soggetti a EPR in molti paesi di stabilire in modo rapido, comodo e completo un rappresentante autorizzato in vari mercati europei.

Esplora la nostra gamma di autorizzazioni per piccole e grandi aziende !